come si gioca a briscola

Come si gioca a briscola: regole da seguire e varianti da conoscere

Come si gioca a briscola: quali regole seguire

Nel corso degli anni, il gioco della briscola ha fatto segnare una crescita davvero notevole. Con il passare del tempo, la disciplina ha acquisito un’ottima diffusione in tutta Italia. Sapere come si gioca a briscola fa ormai la differenza per chiunque abbia intenzione di vincere grazie a proposte di sicuro affidamento. E la situazione si è fatta ancora più evidente con l’utilizzo cospicuo della versione online di questo intrigante gioco di carte, capace di far sognare il pubblico da diverse generazioni.

Quali sono le ragioni del grande successo delle carte briscola? In primo luogo, le regole di questo gioco risultano particolarmente semplici ed elementari. Inoltre, la prospettiva di giocare a due o a quattro stuzzica la curiosità di un pubblico trasversale, con la chance di divertirsi in compagnia delle persone giuste. Una volta effettuata una valutazione generale, non resta altro da fare che conoscere le regole briscola e vivere un’esperienza elettrizzante sotto ogni punto di vista.

Quali carte vengono utilizzare per il gioco della briscola

La briscola online è pronta a riservare numerose sorprese a chiunque decida di cimentarsi. Ormai il mondo di Internet mette a disposizione dei propri fruitori una vasta gamma di operatori di settore, pronti a offrire servizi di alto livello. A questo punto, vediamo come si gioca a briscola partendo dalle basi. Per divertirsi con questo gioco, è necessario essere in possesso di un classico mazzo formato da 40 carte, con quattro semi da 10 carte cadauno.

Nella maggior parte dei casi, le briscola regole vengono associate alle carte napoletane, con coppe, denari, bastoni e spade. In alternativa, il gioco può essere portato avanti anche con le carte piacentine, toscane, bergamasche o siciliane. Si gioca generalmente a due o quattro giocatori suddivisi in due squadre contrapposte, ma non mancano le versioni per tre, cinque o sei giocatori. Ciò che conta è iniziare a divertirsi grazie a un gioco ricco di meraviglie.

Come funziona una mano di briscola

Quando si vuole sapere a briscola come si gioca, si deve capire il gioco fin dalla prima mano. Il mazziere mischia le carte e inizia a elargirle in senso antiorario a ciascun giocatore. Ognuno di essi riceve così le prime tre carte, per poi scoprirne una posizionarla al di sotto delle altre carte coperte situate all’interno del mazzo. La carta scoperta resta in bella vista per tutto il tempo della partita per una motivazione ben precisa.

Infatti, il seme della carta scoperta diventa automaticamente il seme di briscola, in grado di contrassegnare le relative dieci carte dal valore superiore rispetto a tutte le altre. Quando un giocatore prende l’ultima carta disponibile all’interno del mazzo, il giro è concluso e si inizia a giocare davvero. Il giocatore a destra del mazziere effettua la prima mossa, quindi si prosegue in senso antiorario. Il primo giocatore sceglie il seme di mano, che ottiene il valore superiore a eccezione del seme di briscola.

Gli altri tre giocatori buttano una carta ciascuno andando di conseguenza. Ogni mano viene vinta da chi butta la carta appartenente al seme di briscola con un valore superiore rispetto alle altre, o quantomeno quella del seme di mano. Ora le regole briscola prevedono che il giocatore che ha vinto la mano precedente pesca di nuovo la prima carta del mazzo e determina un nuovo seme di mano. Nel corso delle ultime tre mani, le carte non possono essere più pescate.

Come si vince a briscola

Al termine di ogni partita, vince ovviamente chi riesce a conquistare un maggior punteggio, che si tratti di briscola a 4 o anche a 2. A ciascuna carta, corrisponde un punteggio. L’asso è la carta con il valore maggiore. Quindi seguono il tre, il re, il cavallo e il fante, per poi andare avanti con il sette, il sei, il cinque, il quattro e infine il due. L’asso e il tre sono le cosiddette carte cariche, il re, il cavallo e il fante sono le figure e tutte le altre carte sono lisce.

Una volta definiti questi parametri, sapere come si gioca a briscola diventa pressoché automatico. Ogni carta risulta utile per la vittoria di ciascuna mano. I punti conclusivi vengono dettati solo dagli assi, che valgono 11, dai tre, che valgono 10, dai re da 4, dai cavalli da 3 e dai fanti da 2. La somma esatta di tutti i punteggi è pari a 120. Vince il primo giocatore singolo o squadra in grado di raggiungere quota 60 punti.

come si gioca a briscola

Le varianti del gioco della briscola

La briscola online o fisica prevede una serie di varianti in grado di renderla ancora più accattivante. Ecco quali sono le versioni aggiuntive di un gioco di carte capace di far sognare una quantità molto elevata di potenziali giocatori. In questo modo, le prospettive di divertimento aumentano in misura esponenziale e c’è solo l’imbarazzo della scelta per ciascun appassionato.

Briscola a chiamata

La briscola a chiamata è senz’altro una delle varianti più interessanti. Si tratta di una briscola in 5 che prevede la distrizuone di otto carte a giocatore. Si parte con un’asta a carte coperte, ovviamente senza conoscere neanche il seme di briscola o di mano. Quindi, si procede alla chiamata e alla definizione del valore della carte. Il gioco va avanti a ritrovo e i giocatori possono anche scegliere di passare. Con tali premesse, è possibile stringere alleanze estemporanee o giocare da soli contro tutti gli altri in caso di carta forte.

Briscolone

Il Briscolone è a sua volta una variante molto apprezzata dal pubblico. Prevede la presenza di due giocatori totali e non viene caratterizzata da alcun seme di briscola. In pratica, è il seme di mano a fare la differenza, senza che ne venga attivato alcuno di briscola. Un’altra differenza riguarda la quantità di carte distribuite, con cinque a giocatore invece che tre. Quindi, si procede alla raccolta delle carte dal mazzo, come viene stabilito dalle regole della briscola generali.

Briscola scoperta

La briscola scoperta è un’altra variante molto interessante per ciascun giocatore. In questo caso, si è alle prese con regole analoghe rispetto a quelle delle versione classiche. Tuttavia, i giocatori devono mostrare le carte delle quali sono in possesso. La strategia assume così un ruolo fondamentale e ogni piano deve essere studiato in maniera accurata.

Briscola Cinquecento

Infine, ecco la briscola Cinquecento. Si tratta di una variante con due squadre formate da due giocatori ciascuna. Ogni giocatore riceve cinque carte e solo un giocatore con in possesso re e cavallo di un solo seme può decretare il seme di briscola. Chi riesce a farlo vince già 40 punti. Il seme di briscola può essere cambiato anche in un secondo momento, con l’attribuzione di altri 20 punti per il giocatore che lo fa. Alla fine, la partita viene vinta dalla squadra che riesce a raggiungere la soglia di 500 punti.

Come trovare dei bonus senza deposito da utilizzare nella briscola online

Per trovare dei briscola bonus senza deposito dobbiamo selezionare un sito di giochi online che offre gli skillgames, ovvero i giochi di carte, di cui la briscola fa parte. Molto spesso questi siti mettono a disposizione dei palinsesti di tornei quotidiani per tutti i giochi online tra cui scala 40, scopa, uno, settebello e anche la briscola, quindi non resta altro che iscriversi e cercare nei giochi preferiti, i tornei freeroll gratuiti che spesso mettono a disposizione un montepremi garantito.

Come si gioca a briscola per vincere online

Nel complesso, le regole briscola sono molto semplici da apprendere e lasciano spazio a varie interpretazioni. Ogni giocatore può scegliere di adattarle alle proprie preferenze e fare in modo che il gioco di carte acquisisca un significato ben preciso. Chi vuole giocare a briscola online ha così davanti ai propri occhi numerose opportunità da cogliere al volo per vincere buone somme di denaro fin da subito.