Come si gioca a Burraco: le dritte principali per conoscere i trucchi del mestiere
Sono davvero numerose le regole essenziali per sapere come si gioca a Burraco. Si tratta di un gioco di carte senz’altro molto affascinante, grazie a una storia portata avanti da diversi anni e con tanti elementi da scoprire. Ciascun dettaglio può fare la differenza per apprendere i trucchi del mestiere e sbaragliare una concorrenza agguerrita. La disciplina continua a crescere a vista d’occhio anche grazie all’avvento della versione online. Con quest’ultima, giocatori da ogni angolo del mondo possono sfidarsi senza muoversi dalla propria casa e con notevoli risultati potenziali.
Non resta altro da fare che sapere come giocare a Burraco, in modo da poter rendere la propria esperienza sempre più elettrizzante. Dopo aver dato un’occhiata alla storia di questo gioco, vediamo quali sono le regole alle quali bisogna attenersi. Quindi, alla fine di ciascuna giocata, si calcola in maniera accurata il punteggio generale e si verifica se si è vinto o perso. A poco a poco, apprendere un gioco simile è possibile e può garantire momenti di puro divertimento con la giusta compagnia.
Origini e storia del gioco del Burraco
Il gioco del Burraco come si gioca? La sua storia è davvero ricca di sorprese. Le origini risalgono agli anni Quaranta nel lontano Uruguay, con una certa somiglianza rispetto alla pratica della Pinnacola. Devono passare circa quattro decenni prima di vedere il gioco anche nel nostro Paese. Il gioco del Burraco si diffonde con una certa rapidità grazie all’aiuto di associazioni sportive a carattere dilettantistico. Tra queste, spicca la FIBUR, ossia la Federazione Italiana del Burraco esistente a partire dal 1994.
Oggi sono oltre 10 mila i tesserati del gioco, pronti a prendere parte a vari tornei a carattere nazionale. Forse non tutti sanno che questo gioco prevede un Campionato Italiano che consente di accedere alla Coppa dei Campioni, riconosciuta in tutta Europa. È proprio grazie a un movimento sempre più consolidato che il Burraco online ha preso forma, fino a diventare un punto di riferimento per numerosi appassionati. Con tali premesse, conoscere le regole del Burraco può essere la scelta giusta per ogni potenziale utente.
Come inizia una partita al Burraco
Scopriamo insieme le prime fasi del gioco Burraco. Innanzitutto, bisogna prendere due mazzi di carte francesi, alle quali bisogna aggiungere un totale di quattro jolly. Sono 108 le carte complessive che possono essere distribuite tra i vari giocatori. Il mazziere cambia a rotazione e fornisce le carte ai candidati, mentre chi si trova direttamente a destra deve smezzare il mazzo di carte. Quindi, il mazziere deve organizzare due piccoli mazzi da 11 carte ciascuno, andando avanti fino a quando non venga raggiunta la cifra desiderata.
I due piccoli mazzi vengono sovrapposti tra loro. Il mazzo situato in alto viene associato alla prima carta utilizzata, mentre quello di sotto comprende carte coperte da inserire nella parte centrale del tavolo. Quindi, il mazziere distribuisce 11 carte a ciascun giocatore e colloca una carta scoperta nella zona riservata agli eventuali scarti, situati nel cosiddetto monte di pesca. Una volta terminata tale organizzazione, giocare a Burraco diventa estremamente semplice e immediato.
L’obiettivo del gioco del Burraco
Dopo aver visto come si gioca Burraco, bisogna individuarne l’obiettivo da raggiungere. Alla fine, vince chi ottiene più punti rispetto agli altri. Tuttavia, è essenziale comprendere i metodi da attuare per facilitare il proprio compito. Sono due le strategie possibili. La prima contempla la capacità di realizzare un’elevata quantità di combinazioni, mentre la seconda prevede una chiusura rapida per ottenere il relativo bonus e sabotare i punteggi della concorrenza.
Entrambe le modalità sono valide per avere maggiori chance di vittoria finale. Ovviamente, è essenziale saper trovare il giusto compromesso e adottare la strategia corretta all’occorrenza. Un giocatore di qualità si adatta alle varie circostanze ed è pronto a tenere sotto controllo sia se stesso che i suoi avversari. In questo modo, è possibile rendere la propria esperienza di gioco soddisfacente nel giro di poche puntate.
Quali sono le fasi essenziali del Burraco
Il gioco di carte Burraco prevede diverse fasi. Si parte in senso orario e il giocatore ha l’opportunità di pescare una carta dal mazzo o prendere tutti gli scarti. Quindi, adesso bisogna decidere se creare una combinazione da zero o collegare una carta a una già presente. Al termine di ogni turno, il giocatore procede allo scarto di una carta, a meno che non vada a mazzetto al volo senza dover togliere alcuna carta dalla sua mano personale. Quindi, bisogna valutare quali siano le combinazioni da giocare e collocare a proprio completo piacimento.
È possibile gettare a terra tre carte in sequenza di un determinato seme, o anche dal valore uguale. Il giocatore può decidere di aggiungere alla combinazione un jolly o una pinella, ossia una qualsiasi carta che valga 2. Quest’ultimo deve avere lo stesso seme rispetto a quello abbassato. L’obiettivo è piuttosto chiaro, cioè far segnare un punteggio il più elevato possibile con lo scopo di vincere il prima possibile.
Una partita singola si conclude nel momento in cui il giocatore o la squadra abbia soddisfatto un insieme di requisiti. Nel gioco del Burraco, è possibile vincere quando si raccoglie il mazzetto dopo aver concluso le proprie carte. Inoltre, la realizzazione di una combinazione formata da almeno sette carte può essere un altro metodo valido. Infine, se si rimane di nuovo senza carte dopo aver preso il mazzetto e si scarta una qualsiasi carta, a eccezione di jolly e pinella, la partita può essere considerata terminata.
Il calcolo finale del punteggio a Burraco
Ovviamente, quando una partita è finita, non bisogna fare altro che calcolare i vari punteggi. Nel momento in cui un giocatore o una squadra ha effettuato la chiusura, si parte dalla definizione esatta del Burraco. Quest’ultimo può essere puro, ossia formato da sette carte in sequenza senza pinelle o jolly in posizione naturale. Quindi, esiste il Burraco semi-puro, con almeno otto carte che contengono il jolly o la pinella. Infine, ecco il Burraco semplice, con sette carte contenenti jolly o pinella.
Ora è necessario contare i punti complessivi. Quando un giocatore chiude, in base alle regole del Burraco, ottiene automaticamente 100 punti di bonus. Il Burraco puro garantisce 200 punti, quello semi-puro 150 e semplice 100. Se nessuna squadra o giocatore ha conquistato il pozzetto, bisogna togliere 100 punti dal punteggio complessivo. Ovviamente, non finisce qui. Infatti, a ciascuna carta corrisponde un determinato valore e anche il seme più trascurabile può portare punti essenziali.
Un jolly ha un valore pari a 30 punti, mentre la pinella ne vale 20. L’Asso garantisce un punteggio di 15 punti e le figure e le carte dal valore 8, 9 e 10 forniscono 10 punti, mentre come le carte comprese tra il 3 e il 7 ne danno 5. Ciascuna carta rimasta nelle mani di un singolo giocatore viene tenuta in considerazione e tolta dal punteggio complessivo, in base a una serie di criteri sicuri e precisi.
Burraco online, una variante in continua espansione
Come detto anche nelle righe precedenti, con l’utilizzo sempre più cospicuo di Internet, il Burraco online ha vissuto una diffusione davvero notevole. Numerosi giocatori sono pronti a sfidare utenti provenienti da tutto il mondo senza alcun limite di tempo o spazio. Non resta altro da fare che misurarsi con una concorrenza di alto livello e mettere in mostra tutte le proprie qualità. D’altronde, apprendere le regole del Burraco può rivelarsi alquanto soddisfacente sotto ogni punto di vista. Suggeriamo di utilizzare uno dei burraco bonus senza deposito per provare il gioco online per divertimento.