regole scala 40

Regole Scala 40: come giocare e quali regole seguire per vincere fin da subito

Regole Scala 40: come giocare e quali regole seguire

Le regole Scala 40 devono essere conosciute con tutta la dovuta attenzione per iniziare a giocare con notevoli risultati in tempi molto rapidi. Per incrementare i propri margini di vincita sia da vicino che online è necessario dare un’occhiata ad alcune dritte ben precise. Sono sufficienti pochi e semplici passaggi per fare in modo che si acquisisca la giusta dimestichezza con un gioco considerato intramontabile.

Sapere come si gioca a Scala 40 può così diventare un’occasione da cogliere al volo, affinché sia possibile trovare nuove fonti di divertimento. D’altronde, i giochi di carte vanno compresi in maniera approfondita, tenendo conto anche delle regole considerate erroneamente trascurabili. Non resta altro da fare che scoprire tutto ciò che riguarda i punteggi Scala 40 e il regolamento di un gioco che non conosce crisi. Con alcune dritte, cimentarsi con questa disciplina non è così difficile come si potrebbe immaginare.

PlanetWin B
BONUS DI BENVENUTO: 365€
Vincitu
WELCOME BONUS SPORT 250€ VINCITU
Eurobet
30 FREE SPIN ALLA REGISTRAZIONE 15€ SUBITO AL DEPOSITO + BONUS FINO A 300€
Snai
5€ BONUS FREE + BONUS FINO A 300€
GoldbetR
BONUS BENVENUTO FINO A 500€ + 5€ DI BONUS VIRTUAL!

Come iniziare a giocare a Scala 40

Scala 40 può essere considerato a pieno titolo come un gioco di carte di assoluto rilievo. In primo luogo, bisogna sapere che è possibile giocare da due a sei persone, con due mazzi da 52 carte francesi ciascuno e i quattro jolly, due per ogni mazzo. Sono 108 le carte tra le quali è possibile pescare, con gli assi che assumono un duplice valore. Infatti, essi vanno bene sia nelle sequenze A-2-3, che in quelle Q-K-A. Le sequenze intermedie non sono ammesse. Un particolare simile assume un ruolo di primo piano per sapere quanto vale l’asso a Scala 40.

Quindi, si prosegue con il mazziere che elargisce le carte da destra verso sinistra dopo aver mischiato il mazzo. Secondo il regolamento Scala 40, le carte vanno distribuite une per volta, fino a quando i giocatori non arrivano a 13 carte ciascuno. La prima carta del mazzo rimanente viene collocata a faccia in su e posta da sola. Tutte le altre, invece, restano a faccia in giù e costituiscono un apposito mazzo, dal quale ogni volta va pescata una carta.

Una volta conosciute queste norme di base, non bisogna fare altro che iniziare a giocare a Scala 40. Alla fine del gioco, il vero obiettivo è quello di restare senza carte, in seguito all’opportunità di scartarne l’ultima. Il vincitore può così chiudere la partita, con il calcolo del punteggio che viene effettuato seguendo a sua volta un insieme di norme ben precise.

Potrebbero interessarti anche:
bonus senza deposito

Quali sono le regole essenziali della Scala 40

Vediamo quali sono le regole da tenere d’occhio per conoscere fino in fondo i segreti del Gioco Scala 40. Passo dopo passo, il giocatore deve pescare una carta e scartarne una. Se arriva al punteggio di 40 punti con la somma delle carte valide, può decidere di abbassarle o di tenerle nel proprio mazzo personale. Ecco gli elementi principali di ogni match, prima di vedere i punti Scala 40.

Come pescare a Scala 40

La prima cosa da fare quando si gioca a Scala 40 è quella di pescare dal mazzo, specie nel caso in cui non abbia ancora abbassato alcuna carta sul tavolo. Se, invece, ha già raggiunto il punteggio minimo di 40 e abbassato le prime carte, il giocatore può pescare anche dal mazzo delle carte a faccia in su, ma con l’obbligo di giocare la carta in maniera immediata. Non può tenerla nella propria mano, così come non può scartarla.

La realizzazione di una combinazione

A questo punto, il giocatore deve verificare l’effettiva entità delle carte da lui possedute. Se ha raggiunto il punteggio minimo di 40 e ha già in mano le carte necessarie per fargli creare una combinazione, può collocarle sul tavolo a faccia in su. Ovviamente, le sequenze di carte devono costituire un tris o una scala formata da almeno tre carte progressive, appartenenti allo stesso seme. Al tempo stesso, può decidere di tenere le carte in mano per studiare al meglio una strategia accurata.

Come già detto in precedenza, il valore minimo per abbassare a Scala 40 è di 40 punti. Se non abbassa tris o scale, il giocatore non ha la facoltà di inserire carte all’interno delle altre combinazioni. Molto importante è anche il ruolo del jolly, che come vedremo in seguito potrà assumere qualsiasi ruolo a seconda della carta della quale prende il posto.

regole scala 40

Mettere a terra e scartare una carta a Scala 40

In base al regolamento Scala 40, se un giocatore ha già abbassato più carte sul tavolo, ha l’opportunità di inserirne altre nelle combinazioni dei suoi avversari. Le stesse non possono essere alterate e il giocatore non deve prendere alcuna carta dalle altre combinazioni già presenti. La scelta di aggiungere o meno le proprie carte alle altre combinazioni è puramente facoltativa. Inoltre, dopo ogni turno, il giocatore deve scartare una delle sue carte e posizionarla nel mazzo a faccia in su.

Come utilizzare il jolly a Scala 40

Per conoscere i punti Scala 40, bisogna sapere come sfruttare fino al massimo le potenzialità dei jolly. Solo uno di questi può essere utilizzato all’interno di una singola combinazione. Inoltre, quando un giocatore abbassa un tris formato da tre carte e comprendente il jolly, deve necessariamente specificare il seme sostituito dal jolly stesso. Come detto prima, il suo valore deve essere uguale rispetto alla carta della quale prende il posto. Inoltre, se il giocatore è in possesso della carta da inserire al posto del jolly, può farlo direttamente per utilizzare subito il jolly stesso.

Mazzo finito e chiusura della partita

Nel caso in cui il mazzo è finito, bisogna rimescolarlo e coprirne tutte le carte, ripartendo dall’ultimo scarto. Per chiudere la partita al gioco di Scala 40, il giocatore deve necessariamente scartare una carta. Se resta senza carte dopo aver abbassato un tris o una scala di almeno tre carte, la vittoria non è valida. Quando un giocatore chiude, la partita può considerarsi conclusa e inizia la fase del controllo dei punteggi Scala 40.

Come funzionano i punti Scala 40

La lettura del punteggio Scala 40 va portata avanti con tutta la dovuta attenzione. Il giocatore che chiude totalizza 0 punti e vince la partita. Gli altri giocatori devono sommare i punti corrispondenti alle carte in loro possesso. Il jolly vale 25 punti, l’asso 11, il re, la regina e il jack 10 e tutte le altre il valore corrispondente alla loro cifra. Se un giocatore non abbassa neanche una carta e conclude con tutte e 13 in mano, fa segnare 100 punti. Dopo più partite, vince chi totalizza il punteggio inferiore.

Betfair
RICEVI UN BONUS DI 5€ SCOMMETTENDO 5€
Snai
5€ BONUS FREE + BONUS FINO A 300€
William Hill B
215€ BONUS BENVENUTO 15€ SUBITO + 200€
MarathonBet
BONUS BENVENUTO DEL 50% SUL PRIMO DEPOSITO
betaland
100% DI BONUS FINO A 100€

Sapere il regolamento Scala 40 per vincere fin da subito

Sapere come si gioca e i punteggi Scala 40 è essenziale per vincere in tempi rapidi. Bisogna partire subito forte e cogliere al volo ogni occasione. Durante una partita a lungo termine, è consigliabile abbassare le carte non appena si raggiunge il punteggio minimo di 40. In altre occasioni, è possibile studiare una strategia per disorientare gli avversari e colpirli con l’effetto sorpresa.

Ciò che conta è sapere su quali carte puntare in maniera intensiva, che non sono necessariamente quelle dai punteggi più alti. È possibile vincere anche con i tris di 2 o 3, o con scale comprese tra il 4 e il 10, per esempio. Forse si rischia di abbassare le carte un po’ più tardi, ma i margini di vittoria sono pressoché gli stessi. A questo punto, bisogna solo visionare le regole Scala 40 e sfruttarle a proprio vantaggio, con vincite sicure e garantite anche nella versione online di un gioco dal fascino intatto.